Notizia

No al licenziamento del dipendente che scarica film dal pc aziendale

Pubblicato il 27 novembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26397 del 26 novembre 2013, ha respinto il ricorso avanzato da una società contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato la reintegrazione sul posto di lavoro infavore di un dipendente che era stato licenziato per aver istallato, nel computer dell'ufficio e senza autorizzazione dell'azienda, un programma per scaricare gratis musica e film.
 
 La ricorrente aveva lamentato che nel testo della sentenza impugnata non era stato adeguatamente tenuto conto che il comportamento del dipendente aveva messo a rischio la riservatezza dell'azienda stessa nonché leso “l'elemento fiduciario” datore-dipendente in maniera irreversibile.
 
 Dall'attività istruttoria esperita nel corso del procedimento, tuttavia, era stato escluso che l'indebitautilizzazione del programma avesse comportato conseguenze negative per il datore di lavoro. Per questo motivo, la Suprema corte ha ritenuto di dover aderire alle motivazioni già rese dagli organi giudicanti nel merito rendendo definitivo il reintegro del dipendente.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...