Notizia

Con la decisione Ue, aumenta il volume d'affari per l'esenzione Iva

Pubblicato il 28 novembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L'Unione europea, con la decisione 2013/678/Ue del 15 novembre 2013, alza a 65mila euro la soglia del volumen di affari che consente esoneri da obblighi Iva. Con il nuovo limite, dal 1° gennaio 2014 e fino al 31 dicembre  2016, per la nuova platea di contribuenti potrebbero profilarsi semplificazioni o riduzioni degli obblighi fiscali quali quelli riguardanti la registrazione o la tenuta delle scritture contabili, delle liquidazioni e dei versamenti periodici e dell'acconto dell'Iva. Con un'altra decisione (la 2013/679/UE) l'Ue proroga al 31 dicembre 2016 la possibilità di detrarre l'Iva al 40% per i costi sostenuti per veicoli stradali a motore non interamente utilizzati ai fini professionali. Rientrano nella limitazione anche le spese inerenti e complementari al veicolo. Confermata invece la detrazione integrale per i veicoli considerati beni strumentali all'esercizio dell'attività.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...