Notizia

Sistema prezzo-valore, ancora possibile dopo il 1° gennaio 2014

Pubblicato il 28 novembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Sottosegretario all'economia, Pier Paolo Baretta, in risposta al question time n. 5-01523, chiarisce che il criterio prezzo-valore per la determinazione della base imponibile dell'imposta di registro si può continuare ad applicare anche dopo il 1° gennaio 2014, data dalla quale – secondo quanto previsto dall'articolo 10 del decreto legislativo n. 23/2011 – per gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di beni immobili e per gli atti traslativi o costitutivi di diritti reali immobiliari di godimento sono soppresse tutte le esenzioni e le agevolazioni tributarie. Si sottolinea come il sistema del “prezzo-valore” - secondo il quale, in caso di trasferimento di un'abitazione a una persona fisica che non agisce nell'esercizio di impresa, arte o professione, la base imponibile ai fini dell'imposta di registro è determinata sul valore catastale calcolato secondo coefficienti di aggiornamento e non sull'effettivo corrispettivo dichiarato in atto - costituisca un vantaggio per il contribuente e non sia qualificabile quale “agevolazione”.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...