Notizia

Associati in partecipazione, le istruzioni Inps per la sanatoria

Pubblicato il 06 dicembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Istruzioni operative in merito alla stabilizzazione di associati in partecipazione con apporto di lavoro, secondo quanto previsto dalla legge n. 99/2013, sono fornite dall'Inps con la circolare n.  167, del 5 dicembre 2013. 

 Per essere ammessi alla trasformazione del rapporto di lavoro degli associati in partecipazione in rapporto subordinato a tempo indeterminato, è necessario che le aziende abbiano stipulato specifici contratti collettivi con le associazioni dei lavoratori più rappresentative nel periodo tra il 1° giugno e il 30 settembre 2013. 

 A carico del datore di lavoro, poi, il versamento alla Gestione separata di un contributo straordinario integrativo, pari al 5% della quota di contribuzione a carico di ciascun associato, grazie al quale gli atti di conciliazione sottoscritti dai lavoratori acquisiscono efficacia. 

 L'importo da versare è dato dalla somma delle quote dovute per ciascun lavoratore e deve essere effettuato con l'indicazione della causale C10 e nel campo “matricola INPS/filiale/azienda”, il codice 88888 seguito dal nome del Comune ove risiede la sede legale dell’associante fino ad un massimo di 12 caratteri complessivi. Il periodo da indicare nel campo “periodo di riferimento: da mm/aaaa” deve essere 12|2013. 

 Termine ultimo per la presentazione della documentazione, comprensiva anche dell'attestazione di avvenuto versamento del contributo straordinario, è il 31 gennaio 2014. La modalità di trasmissione della domanda è esclusivamente quella telematica, tramite il programma “Stabilizzazione per associati” disponibile nel Cassetto Previdenziale per Committenti della Gestione Separata, accessibile dal sito istituzionale nel percorso Servizi On Line / Per tipologia di utente / Aziende, consulenti e professionisti. 

 Alla domanda devono essere obbligatoriamente allegate le copie scannerizzate dei contratti collettivi e l'attestazione di avvenuto versamento del contributo straordinario. Consentito l'invio anche con raccomandata AR, o la consegna diretta in sede, dei contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato stipulati con ciascun lavoratore, nonché degli atti di conciliazione. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...