Notizia

Credito Iva anche se l'attività non è avviata per la crisi

Pubblicato il 05 dicembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 27198, depositata il 4 dicembre 2013, la Corte di Cassazione riconosce la legittimità della detrazione Iva per beni o servizi acquistati in vista dell'avviamento di un'attività, non messa in opera a causa della crisi finanziaria. Il caso riguarda la contestazione del Fisco verso un credito Iva vantato da una società per l'acquisto di un immobile, effettuato da due società poi incorporate, destinato ad una nuova attività che però non era stata mai avviata poiché la crisi finanziaria non ne aveva consentito l'operatività. L'Amministrazione ricorreva in Cassazione dopo che la Ctr aveva accolto le motivazioni del contribuente. I giudici della Corte, richiamando anche precedenti orientamenti, respingono il ricorso e, nel sottolineare come sia onere degli Uffici dimostrare che l'operazione presenti pratiche illecite quali operazioni inesistenti o acquisto di un bene non inerente all'attività di impresa, evidenziano nelle motivazioni che in presenza di documentate spese di investimento, anche in assenza di operazioni attive, non si può escludere che “una società intenda perseguire lo scopo per cui è stata costituita solo perché costretta ad una stasi da una temporanea crisi finanziaria o da fluttuazioni del mercato

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).