Notizia

Fallimento. Nessuna prelazione delle banche sugli altri creditori

Pubblicato il 06 dicembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 48802 del 5 dicembre 2013, accogliendo il ricorso avanzato dalla Procura di Brescia, sancisce che l’amministratore di una Srl, nell’ambito di una procedura fallimentare, non può pagare per prima i debiti con le banche mettendo in secondo piano le posizioni debitorie aperte nei confronti di Equitalia e degli altri creditori, tra cui gli stessi lavoratori. 
Per i Supremi giudici a nulla vale la motivazione addotta dal manager che si era giustificato dicendo di voler preservare l’attività imprenditoriale, sanando il debito con gli istituti finanziari. 
I diritti degli altri creditori non possono essere lesi, dovendosi sempre rispettare, nella procedura fallimentare, il criterio di proporzionalità tra i vari creditori.  
Conclude, così, la sentenza che anche se l’imprenditore non può essere accusato del reato di bancarotta preferenziale, di cui all’articolo 216, comma 3, della Legge fallimentare, mancando il dolo e, dunque, la volontà di creare corsie preferenziali tra i vari creditori è, comunque, impossibile per la Srl saldare per prima le banche durante la fase liquidatoria e in situazione di insolvenza, trascurando le posizioni degli altri creditori con prelazione. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...