Notizia

Sì alle start up innovative dalla Ue

Pubblicato il 07 dicembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

È arrivato, finalmente, l’ok dalla Commissione europea alle agevolazioni fiscali legate alle start up innovative, ex decreto crescita 2.0 (Dl 179/2012, legge di conversione 221/2012). 
Con una missiva al Governo, la Commissione informa di ritenere tale misura di aiuto di Stato compatibile con il mercato interno e gli effetti positivi sono superiori a quelli negativi. 
Dal via libera europeo all’agevolazione all’operatività, c’è di mezzo la firma dei ministri dello Sviluppo economico e dell'Economia del decreto attuativo, già redatto, la successiva registrazione alla Corte dei conti e la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. 
Secondo i calcoli, società e persone fisiche che investono risorse reali direttamente o attraverso Oicr (Organismi di investimento collettivo del risparmio) o altre società che a loro volta investano prevalentemente in startup innovative, potranno accedervi, come previsto, nel 2014 e nel 2015, con probabile effetto retroattivo per il 2013. 
Si ricorda che: 
- per le società l’agevolazione consiste nella deduzione dall’imponibile Ires del 20% sulle somme investite fino a 1,8 milioni di euro; 
- per le persone fisiche la misura prevede la detrazione Irpef del 19% sulle somme investite fino a 500mila euro. 
Se l'impresa sviluppa e commercializza solo prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico in ambito energetico o è a vocazione sociale: 
- per le società la percentuale diventa del 27%; 
- per le persone fisiche la misura diventa del 25%.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...