Notizia

No alla nullità del mutuo per superamento del limite di finanziamento

Pubblicato il 07 dicembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con sentenza n. 27380 depositata il 6 dicembre 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una banca contro la decisione con cui i giudici di merito le avevano negato l'ammissione allo stato passivo di un soggetto dalla stessa finanziato che era fallito, asserendo la nullità del contratto di mutuo stipulato per un valore eccedente l'80% del valore del bene dato in garanzia. 
I giudici di legittimità hanno, in particolare, evidenziato come la violazione dell'articolo 38 del Testo unico bancario (Tub) e della collegata Cicr del 1995 vada intesa esclusivamente come una irregolarità commessa dalla banca rispetto alle proprie norme di buona condotta, norme la cui violazione potrà comportare sì l'irrogazione di sanzioni previste dall'ordinamento bancario ma non produrre la nullità del contratto di mutuo. 
Il medesimo assunto era stato già ribadito dalla Cassazione nella recente sentenza n. 26672 del 28 novembre 2013.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...