Notizia

Passività trasferite risultanti dalle scritture contabili a decurtazione della base imponibile

Pubblicato il 09 dicembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Commissione tributaria provinciale di Varese, con sentenza n. 107/03/13 depositata il 28 agosto 2013, ha accolto il ricorso presentato da una società contribuente contro l'avviso di rettifica e liquidazione emesso dall'agenzia delle Entrate ai fini dell'imposta di registro relativamente ad una cessione di due rami d'azienda; in particolare, l'Ufficio finanziario non aveva riconosciuto l'intero ammontare delle passività trasferite con la suddetta cessione e ne aveva quindi, rettificato il valore. 
Secondo il Fisco, ossia, anche le passività trasferite avrebbero dovuto essere intese alla stregua di una modalità di pagamento dell'azienda e, quindi, ricomprese nel computo della base imponibile per il calcolo dell'imposta di registro, ai sensi di quanto disposto dall'articolo 43 del DPR 131/86. 
I giudici provinciali, per contro, hanno aderito alle doglianze allegate dalla contribuente società affermando l'inerenza della passività con i rami d'azienda oggetto del trasferimento. Ed infatti, dalla documentazione in atti risultava che il debito della cessionaria fosse iscritto nella contabilità sia di quest'ultima che della cedente nel rispetto dell'articolo 51, comma 3 del DPR 131/86 ai sensi del quale le passività trasferite con la cessione del ramo d'azienda e risultanti dalle scritture contabili obbligatorie devono essere portate a decurtazione della base imponibile attiva del trasferimento.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...