Notizia

Passività trasferite risultanti dalle scritture contabili a decurtazione della base imponibile

Pubblicato il 09 dicembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Commissione tributaria provinciale di Varese, con sentenza n. 107/03/13 depositata il 28 agosto 2013, ha accolto il ricorso presentato da una società contribuente contro l'avviso di rettifica e liquidazione emesso dall'agenzia delle Entrate ai fini dell'imposta di registro relativamente ad una cessione di due rami d'azienda; in particolare, l'Ufficio finanziario non aveva riconosciuto l'intero ammontare delle passività trasferite con la suddetta cessione e ne aveva quindi, rettificato il valore. 
Secondo il Fisco, ossia, anche le passività trasferite avrebbero dovuto essere intese alla stregua di una modalità di pagamento dell'azienda e, quindi, ricomprese nel computo della base imponibile per il calcolo dell'imposta di registro, ai sensi di quanto disposto dall'articolo 43 del DPR 131/86. 
I giudici provinciali, per contro, hanno aderito alle doglianze allegate dalla contribuente società affermando l'inerenza della passività con i rami d'azienda oggetto del trasferimento. Ed infatti, dalla documentazione in atti risultava che il debito della cessionaria fosse iscritto nella contabilità sia di quest'ultima che della cedente nel rispetto dell'articolo 51, comma 3 del DPR 131/86 ai sensi del quale le passività trasferite con la cessione del ramo d'azienda e risultanti dalle scritture contabili obbligatorie devono essere portate a decurtazione della base imponibile attiva del trasferimento.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...