Notizia

Assonime sull'acconto Ires 2013. Calcolo complicato per il consolidato misto

Pubblicato il 10 dicembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Assonime, con la circolare 37 del 2013, interviene sulle difficoltà che stanno affrontando, o hanno già affrontato, banche e assicurazioni per l'acconto Ires 2013, del 130%, quando le stesse partecipano ad un consolidato fiscale. 
Per quello costituito interamente da banche e assicurazioni, il 130% deve essere determinato dalla consolidante sull'imposta storica, calcolata sulla somma dei redditi e delle perdite delle consolidate. Successivamente, l’acconto è ripartito in sede di saldo fra l'Ires di gruppo e l'addizionale Ires, (solo per soggetti in utile). 
Più complicato il calcolo dei consolidati misti. Le società non bancarie non sono soggette all'addizionale e, dunque, versano il 102,5% dell'imposta storica. I redditi e le perdite del sottogruppo bancario e assicurativo vanno calcolati separatamente dal sottogruppo non bancario. Da queste cifre separate si stabilisce l'incidenza dei due saldi sull'imponibile che ha generato l'imposta storica, ove applicare alla parte di imposta riferibile agli uni la misura del 102,5% e a quella riferibile agli altri la misura del 130%.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...