Notizia

Co.co.pro: entro il 31 dicembre la domanda per ottenere l'una tantum per i disoccupati 2012

Pubblicato il 16 dicembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

È prevista per il 31 dicembre 2013 la scadenza per la presentazione da parte dei collaboratori a progetto, rimasti disoccupati nell'anno 2012 per almeno due mesi, della domanda per ricevere l'indennità una tantum.

 A seguito della riforma Fornero si sono andati a modificare i criteri previsti dalla legge n. 191/2009. 

 Infatti l'art. 2, commi 51 e seguenti, della legge n. 92/2012, prevede che:

 - il beneficio sia diretto solo ai co.co.pro iscritti in via esclusiva alla gestione separata Inps, ove risultino accreditati nell’anno precedente non meno di 3 contributi mensili e nell'anno di riferimento non meno di 1 contributo mensile;
 - il collaboratore abbia operato nell'anno 2012 in regime di monocommittenza;
 - il reddito nell'anno precedente sia stato non superiore a 20.000 euro e non inferiore a 5.000 euro; 
 - vi sia stata assenza di contratto di lavoro da almeno 2 mesi. 

 Sulla base della circolare Inps n. 38/2013 e del messaggio Inps n. 16961/2013, il beneficiario deve dichiarare l'assenza di contratto di lavoro per un periodo continuativo di due mesi e non certificare la condizione di disoccupato.

 La domanda va inoltrata entro il 31 dicembre 2013, cui va allegata copia della dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro o ad un percorso di riqualificazione professionale.

 La misura dell''indennità è pari per l'anno 2013 al 7% del minimale annuo di reddito in vigore per artigiani e commercianti iscritti alla gestione previdenziale Inps, moltiplicato per il minor numero tra le mensilità accreditate l'anno precedente e quelle non coperte da contribuzione.

 Il minimale annuo di reddito previsto per il 2013 è pari a 15.357 euro. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...