Notizia

Svalutazione beni materiali strumentali. Le indicazioni nella risoluzione 98/E

Pubblicato il 20 dicembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Oggetto della risoluzione n. 98/E/2013 è la modalità di “riassorbimento”, ai fini Ires e Irap, della svalutazione delle immobilizzazioni materiali avente rilevanza solo civilistica. 

Il documento di prassi del 19 dicembre 2013 segue la problematica già affrontata dall’Agenzia delle Entrate nella circolare n. 26/2012, specificando questa volta però la particolarità del caso esaminato rispetto a quelli passati. 

La circolare 26/2012 aveva concluso che, in caso di svalutazione con rilevanza solo civilistica, il contribuente, oltre alle quote di ammortamento del bene imputate al conto economico, può dedurre annualmente, attraverso una variazione in diminuzione, anche una quota della svalutazione di bilancio.

Ora si affronta, invece, il caso particolare in cui la svalutazione civilistica effettuata da una società di capitali riguarda un bene ammortizzato in bilancio in misura inferiore a quella massima consentita ai fini Ires. 

Secondo l’Agenzia, nel caso di una svalutazione di un bene materiale strumentale, senza adeguamento del piano di ammortamento parametrato alla vita utile residua, le quote di ammortamento non dedotte fiscalmente possono essere riassorbite nell'ambito della dichiarazione dei redditi.

Ai fini dell’Irap, invece, la svalutazione di un'immobilizzazione non deducibile nell'esercizio è recuperabile sulla base del piano di ammortamento

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...