Notizia

Conferimenti ad aliquota maggiorata

Pubblicato il 28 dicembre 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La nuova aliquota "ordinaria" dell'imposta di registro (pari al 9%) si applica anche ai conferimenti di immobili non strumentali in società in sede di costituzione o di aumento del capitale sociale: queste operazioni sono contemplate infatti nell'articolo 4 della Tariffa parte prima allegata al Testo unico dell'imposta di registro (il Dpr 131/1986), il quale rimanda, per l'individuazione delle aliquote applicabili, all'articolo 1 della stessa Tariffa. A sua volta, questo articolo 1 indica appunto, dal 1° gennaio 2014, l'aliquota del 9 per cento.
La base imponibile rimarrà quella indicata dall'articolo 50 del Testo unico, vale a dire il «valore dei beni o diritti conferiti al netto delle passività e degli oneri accollati alle società», anche se esistono sentenze sfavorevoli al contribuente circa la possibilità di dedurre queste passività, motivate da un ritenuto abuso del diritto perpetrato dal contribuente stesso nell'apprestare passività non giustificate se non dall'obiettivo del risparmio.
Si pone però il tema delle imposte ipotecaria e catastale applicabili a queste operazioni societarie dal 1° gennaio prossimo in avanti. Migliore (secondo lo Studio tributario n. 1011-2013/T del Consiglio nazionale del notariato diffuso ieri) l'interpretazione secondo cui sono soggetti a ciascuna delle imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa ridotta di euro 50 tutti gli atti per i quali direttamente o indirettamente si applica l'articolo 1 della Tariffa, e quindi anche per i conferimenti d'immobili non strumentali in società.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...