Notizia

La comunicazione obbligatoria chiede anche la retribuzione

Pubblicato il 08 gennaio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Dal 10 gennaio 2014 nuova modulistica e nuove informazioni sono richieste per procedere alle comunicazioni obbligatorie online (Co) per instaurazione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro. 

 A seguito degli aggiornamenti apportati dal Ministero del lavoro con il decreto direttoriale n. 345, del 17 settembre 2013, il modello Unilav dovrà essere compilato – obbligatoriamente – anche nei campi concernenti ccnl, livello e retribuzion/compenso, con l'indicazione del compenso lordo, della retribuzione del primo anno di contratto in caso di rapporto di apprendistato, della compenso totale in caso di tirocinio. 

 Per quanto riguarda i tirocini, è prevista un'apposita sezione e soltanto quelli di tipo extracurriculare sono interessati dalla comunicazione obbligatoria. 

 Le nuove disposizioni entrano in vigore alle ore 19 del 10 gennaio 2014. Nella stessa giornata la procedura delle comunicazioni non sarà disponibile – dalle ore 12,30 alle ore 19 – per consentire l'adeguamento del sistema informatico.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...