Notizia

Concordato, aperto il fronte dell’orientamento giurisprudenziale su falcidiabilità o meno dell’Iva

Pubblicato il 14 gennaio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte d'appello di Genova, con la pronuncia del 28 dicembre 2013, ribalta la recente sentenza della Corte d’appello di Venezia su la falcidiabilità dell’Iva erariale nel piano per il concordato preventivo privo di transazione fiscale. 
La pronuncia di Genova ristabilisce, ma evidentemente la partita non è chiusa, il precedente orientamento. Dunque, stavolta è negata la falcidiabilità - riduzione - dei crediti erariali Iva, ma anche delle ritenute, nel concordato preventivo non assistito da transazione fiscale. 
Per i giudici d’appello la non falcidiabilità del credito Iva nel concordato preventivo - ex art. 182-ter della legge fallimentare - torna a essere slegato dalla presenza o meno della transazione fiscale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...