Notizia

La rinuncia del credito da parte del socio va in aumento del patrimonio netto della società

Pubblicato il 15 gennaio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il 14 gennaio 2014 è stata avviata da parte dell’Organismo italiano di contabilità la pubblica consultazione sulla bozza di principio contabile Oic 28 concernente la rappresentazione del patrimonio netto. Il principio sarà consultabile fino al 17 febbraio 2014. 
La novità apportata da questa nuova versione del principio contabile rispetto a quella precedente è che viene precisata la natura patrimoniale della rinuncia ai crediti dei soci. 
Se finora con riferimento ai "Versamenti a titolo di finanziamento" era prevista la loro imputazione nel passivo dello Stato patrimoniale nella voce D.3 e in tale voce venivano fatti rientrate tutti quei crediti per i quali la società ha obbligo di restituzione, ora tale previsione viene ampliata con l’estensione a tutti i crediti, anche di natura commerciale, nel caso in cui la rinuncia da parte del socio sia motivata da ragioni di carattere finanziario. 
Si tratta di una prassi molto attuale in questo periodo di congiuntura economica negativa che vede spesso i soci rinunciare a parte del loro credito in favore della stessa società.
L’Oic precisa ora l’esatta contabilizzazione di tale fattispecie. Ad essere interessato non sarà il conto economico, bensì si dovrà procedere con una chiusura della passività verso i soci contro l'accredito di una posta di patrimonio netto avente natura di riserva di capitale. Dunque, l’esatta operazione contabile sarà quella di imputare tali crediti nella voce "Debiti a riserve" e non in quella "Debiti a sopravvenienze". 
Esiste però una condizione: la rinuncia del credito da parte del socio deve essere frutto di un atto formale che viene fatto esplicitamente nella prospettiva di rafforzare la situazione patrimoniale della società.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...