Notizia

La rinuncia del credito da parte del socio va in aumento del patrimonio netto della società

Pubblicato il 15 gennaio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il 14 gennaio 2014 è stata avviata da parte dell’Organismo italiano di contabilità la pubblica consultazione sulla bozza di principio contabile Oic 28 concernente la rappresentazione del patrimonio netto. Il principio sarà consultabile fino al 17 febbraio 2014. 
La novità apportata da questa nuova versione del principio contabile rispetto a quella precedente è che viene precisata la natura patrimoniale della rinuncia ai crediti dei soci. 
Se finora con riferimento ai "Versamenti a titolo di finanziamento" era prevista la loro imputazione nel passivo dello Stato patrimoniale nella voce D.3 e in tale voce venivano fatti rientrate tutti quei crediti per i quali la società ha obbligo di restituzione, ora tale previsione viene ampliata con l’estensione a tutti i crediti, anche di natura commerciale, nel caso in cui la rinuncia da parte del socio sia motivata da ragioni di carattere finanziario. 
Si tratta di una prassi molto attuale in questo periodo di congiuntura economica negativa che vede spesso i soci rinunciare a parte del loro credito in favore della stessa società.
L’Oic precisa ora l’esatta contabilizzazione di tale fattispecie. Ad essere interessato non sarà il conto economico, bensì si dovrà procedere con una chiusura della passività verso i soci contro l'accredito di una posta di patrimonio netto avente natura di riserva di capitale. Dunque, l’esatta operazione contabile sarà quella di imputare tali crediti nella voce "Debiti a riserve" e non in quella "Debiti a sopravvenienze". 
Esiste però una condizione: la rinuncia del credito da parte del socio deve essere frutto di un atto formale che viene fatto esplicitamente nella prospettiva di rafforzare la situazione patrimoniale della società.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...