Notizia

Iva ordinaria al 22% per la costruzione di residenze turistico-alberghiere

Pubblicato il 15 gennaio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Al quesito su quale sia la corretta aliquota IVA da applicare alle prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto stipulati per la costruzione di complessi immobiliari destinati a “residenza turistico alberghiera” da realizzarsi previa demolizione di preesistenti strutture ricettive, l’Agenzia delle Entrate risponde con risoluzione n. 8/E del 14 gennaio 2014. 
L’Agenzia delle Entrate interviene con tale nuovo documento di prassi a far chiarezza sull’argomento, specificando il regime Iva applicabile alle cessioni e alle locazioni delle singole unità del fabbricato. 
È chiarito che l'aliquota Iva applicabile alla costruzione delle residente turistico-alberghiere (con unità immobiliari accatastate nelle categorie A/2 e D/2), è quella ordinaria del 22% se il complesso immobiliare è costituito da unità abitative e da unità strumentali, con prevalenza di unità non abitative. 
L’aliquota Iva sulla costruzione può essere ridotta al 10% se, invece, la caratteristica dell’edifico è prevalentemente abitativa: le residenze alberghiere sono realizzate nei cosiddetti edifici Tupini e sono rispettate le proporzioni tra fabbricati abitativi e strumentali. 
Infine, l’aliquota Iva può scendere ulteriormente al 4% se il committente è un'impresa che svolge attività di costruzione di immobili per la successiva vendita.
Relativamente alle operazioni di cessione e di locazione delle singole porzioni immobiliari, l’Agenzia precisa inoltre che la classificazione catastale, come chiarito con circolare n. 27/E/2006, costituisce, a prescindere dall'effettivo utilizzo dell'immobile, il criterio oggettivo cui attenersi per la distinzione tra fabbricati strumentali e fabbricati ad uso abitativo, ai fini dell'applicazione delle imposte indirette.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...