Notizia

Ispettori del Lavoro, il nuovo codice scalza quello datato 2006

Pubblicato il 22 gennaio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi


Il ministero del Lavoro approva e pubblica il nuovo Codice ad uso degli ispettori del lavoro, che sostituisce quello del 2006. 

 La versione non definitiva era stata sottoposta, nel sito del Ministero, ad una consultazione pubblica con particolare riferimento ai profili deontologici del personale ispettivo. Conclusa il 28 ottobre 2013, l’operazione ha dato la stesura finale contenuta nel decreto del ministro del Lavoro del 15 gennaio 2014, in vigore. 

 Con più attenzione alla sostanza e meno al formalismo, il codice prevede ispezioni trasparenti e in tempi contenuti, in modo da ridurre l'impatto dell’accesso. Stop alla discrezionalità del singolo, gli ispettori seguiranno un programma d’azione predisposto dall'ufficio. È, finalmente, snellita la documentazione da richiedere al datore di lavoro: non sarà chiesta quella acquisibile d'ufficio. 

 Dopo un primo verbale di accesso, con l'identificazione dei lavoratori trovati al lavoro, la descrizione del loro impiego e informazioni sulle condizioni di lavoro, con possibilità di un eventuale verbale interlocutorio, l'ispezione sarà chiusa dal verbale unico. In esso, la comunicazione circostanziata di definizione degli accertamenti. Se l’accesso non dà luogo a provvedimenti sanzionatori, l’interessato sarà tempestivamente informato con la comunicazione di definizione degli accertamenti. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).