Notizia

Successione e obblighi tributari in presenza di erede minorenne

Pubblicato il 18 gennaio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 841 del 17 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano ritenuto non tardiva la presentazione di una dichiarazione di successione avvenuta solo a seguito del raggiungimento della maggiore età dell'erede e alla redazione, in tale epoca, dell'inventario da parte del notaio. 
La Suprema corte ha evidenziato, in particolare, che il termine per la redazione dell'inventario non inizia a trascorrere fino al decorso dell'anno dal raggiungimento della maggiore età da parte dell'erede come, peraltro, legalmente stabilito per la formazione dell'inventario; ne consegue che anche gli obblighi tributari devono considerare tali tempi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).