Notizia

Il valore dei beni sequestrati deve equivalere all'entità del profitto

Pubblicato il 18 gennaio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la sentenza n. 1820 del 17 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da due contribuenti contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente disposto nei confronti dei loro beni nell'ambito di un'indagine in cui era stata loro contestata l'utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti. 

Nella specie, i ricorrenti si erano lamentati che la misura cautelare fosse stata disposta con riferimento all'intero importo riportato nelle fatture nonostante la contestazione riguardasse documenti solo in parte inesistenti e ciò, quindi, in violazione del principio di proporzionalità tra la misura cautelare e l'entità del fatto. 

Doglianza accolta dalla Suprema corte la quale ha ricordato che il sequestro preventivo non può avere a oggetto beni per un valore che eccede il profitto; l'organo giudicante, ossia, è sempre tenuto a valutare l'equivalenza tra il valore dei beni e l'entità del profitto.



Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...