Notizia

Rettifica plusvalenza, da considerare il prezzo percepito e non il valore

Pubblicato il 20 gennaio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

dell'immobile accertato all'acquirente
La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 140/28/2013, ha confermato la sentenza di primo grado, considerando complete le prove presentate dalla venditrice, che aveva avanzato ricorso contro l’Amministrazione finanziaria che, a sua volta, aveva provveduto a rettificare la plusvalenza dichiarata dalla stessa venditrice sulla base di un valore definito dall’acquirente del terreno, in fase di adesione, nell’ambito di un accertamento relativo all’imposta di registro. 

Come già ribadito dai giudici di primo grado, la Ctr Lombarda sottolinea come il valore definito dall’acquirente, in fase di adesione, per un accertamento sull’imposta di registro non può essere utilizzato dall’ufficio per la determinazione della plusvalenza da attribuire alla controparte contrattuale.

Per la corretta determinazione della plusvalenza, infatti, si deve sempre considerare il prezzo percepito e non il valore attribuito al terreno oggetto di compravendita come accade nel caso dell’imposta di registro. 

Dunque, la norma di legge a cui far riferimento, secondo la sentenza 140/28/2013, è l’articolo 68, comma 1 del Tuir che dichiara esplicitamente che le plusvalenze “sono costituite dalla differenza tra i corrispettivi percepiti nel periodo d'imposta e il prezzo d'acquisto, aumentato di ogni altro costo inerente al bene compravenduto. Il valore accertato e definito nei confronti dell'acquirente non ha valore probatorio nei confronti del venditore, in quanto le due parti contraenti possono avere interessi contrapposti”.



Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...