Notizia

Rettifica plusvalenza, da considerare il prezzo percepito e non il valore

Pubblicato il 20 gennaio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

dell'immobile accertato all'acquirente
La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 140/28/2013, ha confermato la sentenza di primo grado, considerando complete le prove presentate dalla venditrice, che aveva avanzato ricorso contro l’Amministrazione finanziaria che, a sua volta, aveva provveduto a rettificare la plusvalenza dichiarata dalla stessa venditrice sulla base di un valore definito dall’acquirente del terreno, in fase di adesione, nell’ambito di un accertamento relativo all’imposta di registro. 

Come già ribadito dai giudici di primo grado, la Ctr Lombarda sottolinea come il valore definito dall’acquirente, in fase di adesione, per un accertamento sull’imposta di registro non può essere utilizzato dall’ufficio per la determinazione della plusvalenza da attribuire alla controparte contrattuale.

Per la corretta determinazione della plusvalenza, infatti, si deve sempre considerare il prezzo percepito e non il valore attribuito al terreno oggetto di compravendita come accade nel caso dell’imposta di registro. 

Dunque, la norma di legge a cui far riferimento, secondo la sentenza 140/28/2013, è l’articolo 68, comma 1 del Tuir che dichiara esplicitamente che le plusvalenze “sono costituite dalla differenza tra i corrispettivi percepiti nel periodo d'imposta e il prezzo d'acquisto, aumentato di ogni altro costo inerente al bene compravenduto. Il valore accertato e definito nei confronti dell'acquirente non ha valore probatorio nei confronti del venditore, in quanto le due parti contraenti possono avere interessi contrapposti”.



Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...