Notizia

Estese le regole delle compensazioni agli enti previdenziali professionali

Pubblicato il 22 gennaio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 16 del 21 gennaio 2014, del decreto del Mef 10 gennaio 2014, le norme in tema di versamenti unitari e compensazione, di cui al Dlgs n. 241/1997 e al Dlgs n. 509/1994, vengono estese anche agli enti di previdenza, se richiesto dagli stessi e dietro approvazione di delibera statutaria da parte dei ministeri vigilanti. 

Gli enti che possono avvalersi delle regole della compensazione tra debiti e crediti mediante il modello F 24 anche per il pagamento dei contributi previdenziali dovuti agli enti di previdenza professionali, sono: la Cassa del notariato, la Cassa forense, la Cassa dei dottori commercialisti e quella dei ragionieri e periti commerciali, l'Enasarco, l'Ente per i consulenti del lavoro, la Cassa geometri, la Cassa degli ingegneri e architetti liberi professionisti e altre esplicitamente riportate all’articolo 1 del decreto. 

Si attendono ora le necessarie convenzioni tra i suddetti enti di previdenza e l’Agenzia delle Entrate per la determinazione delle modalità di riversamento delle somme, per la trasmissione dei flussi informativi e per il rimborso delle spese relative alle operazioni di riscossione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...