Notizia

Confermato l'omesso versamento dell'Iva se la deduzione della crisi economica è solo generica

Pubblicato il 22 gennaio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Terza sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 2614 depositata il 21 gennaio 2014, ha respinto il ricorso presentato dall'amministratore di una società che era stato condannato per omesso versamento dell'Iva ex articolo 10-ter del Decreto legislativo n. 74/2000. 

L'uomo si era opposto alla detta statuizione lamentando l'assenza dell'elemento soggettivo del reato contestatogli in considerazione del fatto che mancava il fine di evadere l'imposta, “trattandosi di una società che svolge attività ben definite e non già di una mera “cartiera”, ma purtroppo in un momento di crisi economica”. 

I giudici di Cassazione, sul punto, hanno ricordato come anche le Sezioni unite, con la sentenza n. 37424/2013, hanno ribadito che il reato in esame è punibile a titolo di dolo generico. Per la commissione di questo reato, ossia, basta la coscienza e volontà di non versare all'Erario le ritenute effettuate nel periodo considerato e la prova del dolo è insita in genere nella presentazione della dichiarazione annuale dalla quale emerge quanto è dovuto a titolo di imposta e che, quindi, deve essere saldato o almeno contenuto non oltre la soglia di cinquantamila euro, entro il termine lungo previsto. 

Così – conclude la Corte – la crisi di liquidità del soggetto attivo al momento della scadenza del termine lungo non può essere invocata per escludere la colpevolezza ove non si dimostri che la stessa non dipenda dalla scelta di non far debitamente fronte alla esigenza predetta. 

Nel caso in esame, in definitiva, la deduzione relativa alla crisi economica era da ritenere generica non recando, in fatto, “indicazioni specifiche né concrete atte a ravvisare una reale impossibilità incolpevole all'adempimento” ovvero a ricondurre la causa esclusiva dell'inadempimento a condotte tenute prima del periodo preso in considerazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...