Notizia

Danno alla salute e danno alla professionalità, prove necessarie per entrambi

Pubblicato il 27 gennaio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 172 dell'8 gennaio 2014, stabilisce che danno alla salute e danno alla professionalità non sono conseguenti tra loro.

 Innanzitutto si evidenziano i loro diversi i presupposti, riguardando il primo il fisico del lavoratore, il secondo la sua capacità lavorativa. In secondo luogo si precisa che il danno alla professionalità deve essere dimostrato in maniera esplicita – come invece non avviene nel caso in esame – con la prova che il demansionamento subìto dal lavoratore sia stato ostacolo alle opportunità lavorative del dipendente. La lavoratrice mobbizzata non ha portato prove utili a mettere in luce il danno specifico. 

 I giudici della Corte respingono pertanto il ricorso presentato dipendente, non riconoscendo la validità delle motivazioni dalla stessa addotte, quali la consequenzialità tra danno alla salute (riconosciutole in appello) e danno alla professionalità.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...