Notizia

Oic. Rendiconto finanziario semplificato e per tutti i tipi di società

Pubblicato il 28 gennaio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’Organismo italiano di contabilità ha reso disponibile in data 27 gennaio 2014 un nuovo principio contabile, l’Oic 10 La redazione del rendiconto finanziario, che resterà disponibile per la pubblica consultazione fino al 28 febbraio 2014.
Oggetto del nuovo principio è il rendiconto finanziario e l’importanza informativa che tale documento, incluso nella nota integrativa, ha per tutti i tipi di società.
Anche se il codice civile non lo prevede espressamente, l’Oic raccomanda che il rendiconto finanziario sia redatto in ogni bilancio (d’esercizio e consolidato), indipendentemente dalla tipologia societaria. 
Ciò, anche in virtù del fatto che come ricorda il codice civile all’articolo 2423, comma secondo, il bilancio deve rappresentare con chiarezza e in modo veritiero e corretto non solo la situazione patrimoniale ed economica della società, ma anche quella finanziaria. 
Secondo l’Oic, quindi, anche se il rendiconto non è incluso tra gli schemi obbligatori di bilancio è uno strumento fondamentale per assolvere alla suddetta prescrizione. 
Finora, inoltre, i principi contabili esistenti consentivano di scegliere come risorsa finanziaria di riferimento sia il capitale circolante netto che le disponibilità liquide. Con il nuovo Oic 10 viene invece semplificata tale scelta: nel rispetto della prassi internazionale, da ora il rendiconto finanziario sarà una rappresentazione dei soli flussi finanziari derivanti dall’aumento o dalla diminuzione delle disponibilità liquide (depositi bancari e postali, assegni, denaro e valori in cassa e gli strumenti finanziari regolati a vista), tra cui si vanno a far ricomprendere anche gli interessi, i dividendi e le imposte (sempre con una loro rappresentazione semplificata). 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...