Notizia

Equitalia, cartelle sospese se si hanno crediti con la PA

Pubblicato il 06 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Prosegue l’esame del Dl 145/ 2013 (cosiddetto Destinazione Italia) e nel corso dei lavori che si sono svolti il 5 febbraio in Commissioni finanze e attività produttive alla Camera numerose sono state le novità.  E' stato approvato un emendamento, promosso dal Movimento 5S e riformulato dagli stessi relatori al Dl, che prevede per il 2014 la sospensione delle cartelle Equitalia per imprese e professionisti che vantano un credito con la Pubblica Amministrazione. Nello specifico, sono sospese, per l’anno in corso, le cartelle di Equitalia e di altri agenti della riscossione nei confronti delle imprese “titolari di crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, per somministrazione, fornitura, appalti e servizi, anche professionali, maturati nei confronti della Pa e regolarmente certificati”. Dunque, chi vanta crediti nei confronti dello Stato non deve pagare le cartelle esattoriali, ma può congelare le somme dovute, a condizione che la somma iscritta a ruolo risulti inferiore o pari al credito vantato.  Dopo anni di attesa di un sistema di compensazione tra debiti e crediti ispirato ad un principio di equità fiscale, richiesto a gran voce anche dalle imprese, ora non resta che attendere un decreto del Mef-Mise, da emanarsi entro 90 giorni dall'entrata in vigore del Dl 145, per l’individuazione degli aventi diritto e per la definizione delle modalità di trasmissione dei relativi elenchi agli agenti della riscossione. Tra gli altri argomenti affrontati in Commissione finanze, il bonus libri e la riduzione delle accise sulla birra per tutto l’anno 2014. È stata, inoltre, confermata la soppressione dell’articolo 8 del Dl, in materia di assicurazione RC auto, così da rinviare ad un altro decreto le norme sulla riduzione del premio assicurativo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...