Notizia

Previdenza. Automatismo delle prestazioni esteso ai co.co.co.

Pubblicato il 11 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il tribunale di Bergamo, con la sentenza n. 941 del 12 dicembre 2013, ha offerto una interpretazione estensiva del principio di automaticità delle prestazioni, che vige automaticamente nel rapporto tra lavoratore subordinato e datore di lavoro, da una parte, e l’ente previdenziale, dall’altro, per cui le prestazioni previdenziali spettano al lavoratore anche quando i contributi dovuti non sono stati effettivamente versati.
 
 La Corte Costituzionale, a sua volta, è intervenuta sull’argomento ribadendo la valenza del principio, come regola generale, per tutte le forme di previdenza ed assistenza obbligatorie per i lavoratori dipendenti, anche se l’articolo 2116 del Codice civile cita solo i rapporti di lavoro subordinato tra quelli rientranti nell'ambito di applicazione del principio dell'automaticità delle prestazioni.
 
 Con la sentenza 941/2013 si offre una interpretazione nuova del dettato legislativo che, di fatto, prevede la tutela solo per i lavoratori subordinati, estendendola anche ai collaboratori non dipendenti.
 
 Sottolineando la portata generale del principio e il fatto che la sua applicabilità potrebbe essere esclusa solo in presenza di una norma che espressamente lo preveda e considerando il fatto che la stessa Consulta ha sempre escluso l’incostituzionalità della norma stessa, la conclusione a cui giungono i giudici bergamaschi è che il principio di autenticità delle prestazioni può essere esteso anche in favore dei collaboratori coordinati e continuativi, dal momento che il regime previdenziale di tali soggetti è assimilabile a quello dei lavoratori dipendenti.
 
 Dunque, di fronte a situazioni identiche devono essere applicate regole uguali, altrimenti si incorrerebbe in una situazione di incostituzionalità della norma per violazione del principio di uguaglianza, di cui all’articolo 3 della Costituzione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...