Notizia

Previdenza. Automatismo delle prestazioni esteso ai co.co.co.

Pubblicato il 11 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il tribunale di Bergamo, con la sentenza n. 941 del 12 dicembre 2013, ha offerto una interpretazione estensiva del principio di automaticità delle prestazioni, che vige automaticamente nel rapporto tra lavoratore subordinato e datore di lavoro, da una parte, e l’ente previdenziale, dall’altro, per cui le prestazioni previdenziali spettano al lavoratore anche quando i contributi dovuti non sono stati effettivamente versati.
 
 La Corte Costituzionale, a sua volta, è intervenuta sull’argomento ribadendo la valenza del principio, come regola generale, per tutte le forme di previdenza ed assistenza obbligatorie per i lavoratori dipendenti, anche se l’articolo 2116 del Codice civile cita solo i rapporti di lavoro subordinato tra quelli rientranti nell'ambito di applicazione del principio dell'automaticità delle prestazioni.
 
 Con la sentenza 941/2013 si offre una interpretazione nuova del dettato legislativo che, di fatto, prevede la tutela solo per i lavoratori subordinati, estendendola anche ai collaboratori non dipendenti.
 
 Sottolineando la portata generale del principio e il fatto che la sua applicabilità potrebbe essere esclusa solo in presenza di una norma che espressamente lo preveda e considerando il fatto che la stessa Consulta ha sempre escluso l’incostituzionalità della norma stessa, la conclusione a cui giungono i giudici bergamaschi è che il principio di autenticità delle prestazioni può essere esteso anche in favore dei collaboratori coordinati e continuativi, dal momento che il regime previdenziale di tali soggetti è assimilabile a quello dei lavoratori dipendenti.
 
 Dunque, di fronte a situazioni identiche devono essere applicate regole uguali, altrimenti si incorrerebbe in una situazione di incostituzionalità della norma per violazione del principio di uguaglianza, di cui all’articolo 3 della Costituzione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).