Notizia

Rimborso Iva in ambito Ue: non è un limite il rappresentante fiscale

Pubblicato il 08 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La pronuncia della Corte di giustizia europea, nella causa C-323/12, in data 6 febbraio 2014, racchiude rilevanti precisazioni riguardanti il sistema dei rimborsi Iva in ambito comunitario. 

Sotto la lente è l'ottava direttiva Ue – contenente norme per il rimborso Iva a soggetti passivi non stabiliti nello Stato membro di rimborso, ma in un altro Stato membro - abrogata con effetto dal 1° gennaio 2010, ma applicabile al caso concreto in quanto i fatti sono accaduti quando la direttiva era operante. 

Tra le condizioni stabilite perchè un soggetto passivo sia considerato non residente in un paese, dove ha effettuato acquisti, vi è quella che non deve disporre di alcun centro di attività nello Stato membro nel quale richiede il rimborso ossia una stabile organizzazione. La Corte ritiene che il fatto che un soggetto passivo stabilito in uno Stato membro abbia nominato un rappresentante fiscale identificato ai fini Iva in un altro Stato membro non equivale a possedere una stabile organizzazione nel Paese differente. 

In conclusione, i giudici comunitari non hanno sollevato obiezioni affinchè una società, residente in uno Stato membro, che abbia effettuato cessioni di energia elettrica a soggetti passivi-rivenditori stabiliti in un altro Stato membro, possa avvalersi del rimborso dell’IVA pagata a monte, anche se ha ivi nominato un rappresentante fiscale Iva. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...