Notizia

Limiti alla detrazione Iva se le operazioni sono fraudolente

Pubblicato il 14 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la pronuncia del 13 febbraio 2014, causa C-18/13, la Corte di giustizia europea interviene a chiarire il diritto fondamentale del sistema Iva, ossia la possibilità di effettuare la detrazione dell'imposta. 

Posto che il diritto a detrazione previsto dagli articoli 167 e seguenti della direttiva 2006/112, in linea di principio, non può essere soggetto a limitazioni, va comunque considerato il rifiuto di concedere il beneficio quando l'operazione è frutto di abusi e viene posta in essere per raggirare le norme. 

Pertanto, la Corte asserisce che il diritto a detrazione può essere negato ad un soggetto passivo se viene dimostrato oggettivamente che detto soggetto era a conoscenza che il proprio acquisto faceva parte di un’operazione da ascrivere come evasione Iva, commessa dal prestatore del servizio o da altro operatore intervenuto a monte o a valle nella catena delle cessioni o prestazioni. 

In conclusione, ai sensi della direttiva 2006/112, uno stato membro può negare ad un soggetto passivo il diritto alla detrazione Iva riportata nelle fatture emesse da un prestatore di servizi, quando risulta che il servizio è stato fornito ma non da tale prestatore o dal suo subappaltatore - in quanto non disponevano del personale e delle risorse materiali e le spese della prestazione non sono state contabilizzate nei loro registri – se emerge che tali fatti sono indicativi di un comportamento fraudolento e che è stato accertato, dalle autorità tributarie,che il soggetto passivo sapeva o avrebbe dovuto sapere che l’operazione, di cui si intende detrarre l'Iva, rappresenta in realtà un’evasione fiscale. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...