Notizia

Limiti alla detrazione Iva se le operazioni sono fraudolente

Pubblicato il 14 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la pronuncia del 13 febbraio 2014, causa C-18/13, la Corte di giustizia europea interviene a chiarire il diritto fondamentale del sistema Iva, ossia la possibilità di effettuare la detrazione dell'imposta. 

Posto che il diritto a detrazione previsto dagli articoli 167 e seguenti della direttiva 2006/112, in linea di principio, non può essere soggetto a limitazioni, va comunque considerato il rifiuto di concedere il beneficio quando l'operazione è frutto di abusi e viene posta in essere per raggirare le norme. 

Pertanto, la Corte asserisce che il diritto a detrazione può essere negato ad un soggetto passivo se viene dimostrato oggettivamente che detto soggetto era a conoscenza che il proprio acquisto faceva parte di un’operazione da ascrivere come evasione Iva, commessa dal prestatore del servizio o da altro operatore intervenuto a monte o a valle nella catena delle cessioni o prestazioni. 

In conclusione, ai sensi della direttiva 2006/112, uno stato membro può negare ad un soggetto passivo il diritto alla detrazione Iva riportata nelle fatture emesse da un prestatore di servizi, quando risulta che il servizio è stato fornito ma non da tale prestatore o dal suo subappaltatore - in quanto non disponevano del personale e delle risorse materiali e le spese della prestazione non sono state contabilizzate nei loro registri – se emerge che tali fatti sono indicativi di un comportamento fraudolento e che è stato accertato, dalle autorità tributarie,che il soggetto passivo sapeva o avrebbe dovuto sapere che l’operazione, di cui si intende detrarre l'Iva, rappresenta in realtà un’evasione fiscale. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).