Notizia

Le Associazioni sportive dilettantistiche fuori dalle verifiche del Lavoro

Pubblicato il 26 febbraio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Non sono più soggetti a controlli i rapporti di collaborazione con le società sportive riconosciute dal Coni, mentre restano oggetto di vigilanza da parte del ministero del Lavoro e dell’Inps le imprese che svolgono sempre attività sportiva senza il riconoscimento del Coni e con fini di lucro.

 A sostenerlo lo stesso ministero del Lavoro, con la nota n. 4036 del 21 febbraio 2014 della Direzione generale per l'attività ispettiva, dopo una serie di contenziosi dall’esito sfavorevole e dopo aver preso atto che le società e associazioni sportive dilettantistiche hanno una finalità prettamente sociale. 

 Per tale ragione, gli uffici sono ora invitati a non effettuare nuovi controlli sugli enti che rientrano nell’ambito delle disposizioni dell’articolo 90 della legge n. 289/2002, relativamente ai rapporti che gli stessi hanno instaurato con soggetti che percepiscono compensi per prestazioni sportive dilettantistiche. 

 Si tratta, in tal caso, di compensi che rientrano nella fattispecie dei "redditi diversi" di cui all’articolo 67 del Tuir e, dunque, assoggettabili ad un regime fiscale e previdenziale di favore.

 La disposizione è applicabile oltre che nei casi di prestazioni rese per la partecipazione a gare o manifestazioni sportive anche per tutte le ipotesi di didattica, di preparazione e assistenza che rientrano nell’ambito dell’attività sportiva, se svolti da istruttori e allenatori operanti all'interno delle società e associazioni sportive dilettantistiche. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...