Notizia

Nullo l'atto impositivo se manca il contraddittorio

Pubblicato il 17 marzo 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 90/02/2014 del 13 gennaio 2014, annulla un atto impositivo emesso per abuso del diritto senza aver permesso al contribuente di instaurare un contraddittorio. 
Il richiamo è all'articolo 37-bis del DPR n. 600/1973, che prevede la possibilità per il contribuente di esporre le proprie motivazioni, entro 60 giorni dalla richiesta scritta del Fisco con lettera raccomandata, prima che si provveda all'emissione di qualsiasi atto impositivo. 
Il caso in esame riguarda una società, alla quale era stato contestato un comportamento elusivo per il quale non era stata riconosciuta la deducibilità di una minusvalenza, che lamentava di non aver avuto modo di esprimere le proprie motivazioni in un contraddittorio. 
I giudici della Commissione accolgono l'appello della contribuente e risolvono la controversia sentenziando la nullità dell'avviso di accertamento impugnato. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).