Notizia

Perdite su crediti, sconto esteso

Pubblicato il 19 marzo 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Già a decorrere dal periodo d’imposta 2013, la competenza fiscale delle perdite su crediti, diverse da quelle con¬nesse alle procedure concorsuali ovvero ai crediti di modesti importo (art.101, co.5, Tuir), dovrebbe allinearsi a quella civilistica, superando le divergenze del passato. È questo uno degli effetti che pare emergere dalla riscrit¬tura dell’ultimo periodo del comma 5 intervenuta (con esplicito effetto retroattivo al 2013) ad opera dell’art.1, co.160, lett.b), della L. 147/13 (legge di Stabilità 2014), e che è opportuno già tenere in considerazione per la redazione dei bilanci 2013 e del modello Unico 2014. La nuova disposizione prevede infatti che «gli elementi certi e precisi sussistono inoltre in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei princì¬pi contabili», ed il termine «inoltre» si deve al fatto che, nei periodi precedenti, il legislatore disciplina le perdite derivanti da procedure concorsuali (o accordi di ristrutturazione omologati) e dai cosiddetti “mini-crediti”, vale a dire quelli che contemporaneamente hanno una scadenza di pagamento decorsa da almeno sei mesi al termine del periodo d’imposta e sono di modesta entità (2.500 euro, con innalzamento a 5mila euro per le imprese di più rilevante dimensione, come previsto dall’articolo 27 del DL n. 185/2008). Per queste perdite il legislatore fi¬scale ha previsto un proprio momento per rilevare la competenza, non necessariamente coincidente con quello civilistico ma che, ineludibilmente, non può mai essere antecedente. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).