Notizia

Lavori usuranti, comunicazione al 31 marzo

Pubblicato il 27 marzo 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Scade il 31 marzo 2014 il termine per la comunicazione annuale, alla Direzione Provinciale del Lavoro competente per territorio ed ai competenti istituti previdenziali, dei lavori usuranti in riferimento al 2013 (annualità precedente). L’adempimento è finalizzato al monitoraggio relativo alla fruizione da parte degli addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti dell’accesso anticipato al pensionamento, ex Dlgs 67/2011. 

 Elenco dei lavori usuranti

 L’elenco delle lavorazioni in oggetto è contenuto nell'articolo 2 del Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 19 maggio 1999. 

 Per le lavorazioni in serie o in linea catena la comunicazione deve avvenire comunque entro 30 giorni dall’inizio dell’attività. 

 Modello LAV_US, disponibile online sul sito del Ministero del Lavoro e su Cliclavoro 

 Per avviare la comunicazione i datori dovranno, previo accreditamento, compilare il modello LAV_US, online reperibile dal sito del Ministero del Lavoro e su Cliclavoro. 

 Sarà il sistema a mettere il modello a disposizione degli enti previdenziali. 

 Tra le Faq, messe a disposizione sul sito cliclavoro, quella che ricorda che nel numero indicativo di lavoratori impegnati nelle attività usuranti rientrano anche eventuali lavoratori in somministrazione. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...