Notizia

INPS. Modalità di rilascio del CUD

Pubblicato il 31 marzo 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’INPS, con circolare n. 45 del 28 marzo 2014, ha illustrato le modalità per il rilascio, ad opera dell'Istituto, del CUD che, dal 2013, deve seguire il canale telematico.

 Innanzitutto il modello CUD è disponibile online, nella sezione “Servizi al cittadino” del sito istituzionale (www.inps.it) e può essere visualizzato e stampato dall’utente, previa identificazione tramite PIN. 

 Poiché è comunque facoltà del cittadino richiedere la trasmissione del CUD in forma cartacea, l’Istituto ha approntato ulteriori canali di accesso: 

- servizio erogato dalle Strutture INPS dove vi è uno sportello dedicato; 

- postazioni informatiche self service presso le strutture territoriali; 

- posta elettronica (ai cittadini in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata CEC-PAC noto all’Istituto, il CUD viene recapitato alla casella PEC corrispondente); 

- Patronati, Centri di assistenza fiscale, professionisti abilitati all’assistenza fiscale, che possono visualizzare il CUD previa acquisizione di specifica delega o mandato di assistenza e possesso di dati riguardanti il cittadino; 

- Comuni ed altre PP.AA. che abbiano sottoscritto un protocollo con l’Istituto per l’attivazione di un punto cliente di servizio; 

- Uffici postali appartenenti alla rete “Sportello Amico”; 

- Sportello Mobile per utenti ultraottantacinquenni titolari di indennità di accompagnamento, speciale o di comunicazione; 

 - pensionati residenti all’estero per cui vi sono numeri telefonici dedicati; 

 - spedizione del CUD al domicilio del titolare. 

 L’INPS ricorda, altresì, che il CUD può essere rilasciato anche a persona delegata e agli eredi del soggetto titolare deceduto.



Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...