Notizia

Sospensione Iva beni importati. Dall’8 aprile controlli di validità

Pubblicato il 03 aprile 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Dall’8 aprile 2014 partono i nuovi controlli di validità e di coerenza dell’autorità doganale per la concessione del beneficio fiscale della sospensione del pagamento dell’Iva all’atto dell’importazione dei beni destinati a proseguire verso un altro stato membro. 

La precisazione giunge dalla nota protocollo 3540 del 2 aprile dell’Agenzia delle Dogane, che ha chiarito le disposizioni comunitarie sulla compilazione della dichiarazione doganale nel caso di opzione per il regime sospensivo di cui all’articolo 67, comma 2-bis, del Dpr 633/72. 

Beneficio della sospensione del pagamento Iva

Il regime sospensivo consente all’importatore di beneficiare della sospensione del pagamento dell’Iva all’atto dell’importazione a condizione che le merci vengano spedite ad un soggetto passivo in un altro Stato membro, nel quale l'Imposta sarà assolta. Inoltre, il numero di partita Iva dell'importatore e dell'acquirente devono risultare presenti nell'archivio Vies. 

Il regolamento Ue n. 756/12 ha apportato alcune modifiche al precedente regolamento Cee n. 2454/93 circa la compilazione della dichiarazione doganale nell'ipotesi di ricorso al suddetto regime sospensivo. 

Le modifiche apportate alle disposizioni comunitarie di attuazione del codice doganale hanno però evidenziato alcune carenze nell’attività di controllo con connesse perdite nella riscossione dell’Iva. 

Per evitare tutto ciò, nel nostro ordinamento sono stati introdotti i commi 2-bis e 2-ter al citato articolo 67, che prevedono che per potersi avvalere del beneficio fiscale della sospensione dell’Iva, l’importatore deve indicare nella casella 44 della dichiarazione doganale: 
- il numero di partita Iva attribuitogli nello stato membro di importazione preceduto dal codice certificato Y040, oppure il numero di partita Iva del suo rappresentante fiscale preceduto dal codice Y042; 
- il numero di identificazione Iva del cessionario debitore d'imposta stabilito nello stato membro di immissione in consumo preceduto dal codice Y041. 

Secondo la nota 3540/2014 tali indicazioni valgono anche in caso di applicazione del regime 63, ossia per la reimportazione di merci con immissione in consumo in altro stato membro. L’utilizzo di questi codici garantisce una prassi uniforme all’interno della Ue all’atto dell’applicazione del regime sospensivo in oggetto.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...