Notizia

Fondo Rete Incubatori, al via le domande

Pubblicato il 04 aprile 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Fino a 200 mila euro di contributi a fondo perduto sono stati stanziati a favore delle imprese insediate o che intendono insediarsi presso gli incubatori della rete Invitalia. 

Al via dal 3 aprile 2014 le domande di ammissione alle agevolazioni previste dal Fondo Rete Incubatori. Ammessa solo la modalità elettronica.

In cosa consiste l’incentivo e come ottenerlo 

L’incentivo per le imprese ammesse al beneficio è pari ad un contributo di entità non superiore al 65% delle spese di investimento ammissibili, fino a 200.000 euro per ciascun richiedente. 

La richiesta può essere avanzata dalle micro e piccole imprese che, alla data della domanda, siano già insediate in uno degli incubatori della rete e da quelle che abbiano già presentato domanda di insediamento in uno degli incubatori della rete. Quelle, invece, insediate nell’incubatore da più di 36 mesi possono presentare domanda solo per progetti finalizzati all’uscita dalla struttura. 

È necessario registrarsi al sito www.account.fri.invitalia.it/registrazioneaccount.aspx. per inoltrare le domande. 

Invitalia esaminerà le domande in ordine cronologico di presentazione e richiederà una integrazione all’impresa nel caso di carenza di requisiti sostanziali o formali. Entro sei mesi dalla presentazione delle domane, si dovranno concludere le valutazioni e le imprese ammesse al beneficio potranno stipulare un contratto diretto con Invitalia. 

A dare notizia dell'avviso di bando, un comunicato Mise pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 2 del 3 gennaio 2014.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).