Notizia

Licenziamento: va provata l’assenza ingiustificata

Pubblicato il 01 aprile 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 7108 del 26 marzo 2014, si è occupata di un licenziamento di un lavoratore intimato per assenza ingiustificata all’esito di un procedimento disciplinare. 

Mancanza di prove

 Nel caso di specie, la Suprema Corte ha confermato l’illegittimità dichiarata dalla Corte d’appello in quanto il recesso difettava di prova delle assenze contestate. 

 Per gli Ermellini, infatti, il datore di lavoro - su cui a norma dell'art. 5 della Legge n. 604/1966 grava l'onere della prova della giusta causa o del giustificato motivo di licenziamento - può limitarsi, nel caso in cui la giusta causa sia costituita dall’assenza ingiustificata del lavoratore dal servizio, nella sua valenza di inadempimento sanzionabile sul piano disciplinare, a provare l'assenza nella sua oggettività; invece, grava sul lavoratore l'onere di provare gli elementi che possono giustificare l'assenza ed in particolare la sua dipendenza da causa a lui non imputabile (Corte di Cassazione Sentenza n. 2988 del 07/02/2011). 

 Inoltre, solo la pacifica verifica dell’assenza esonera il datore di lavoro dall'onere della prova impostogli dall'art. 5 della citata legge (Corte di Cassazione, sentenza n. 8720 del 09/04/2009) comportando, dall'altra parte, che il lavoratore inadempiente possa liberarsi della responsabilità provando la non imputabilità della mancata prestazione. 

 Tuttavia, non è sufficiente dimostrare le assenze solo indicandole nell’atto di contestazione disciplinare, restando altresì irrilevante la mancata adduzione di giustificazioni da parte del lavoratore in sede disciplinare.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...