Notizia

Lavoratori in mobilità: da quando decorre l’agevolazione contributiva?

Pubblicato il 10 aprile 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In caso di assunzione da parte di altro datore di lavoro per i lavoratori licenziati in seguito alla procedura prevista dagli artt. 4 e 24 della Legge n. 223/91 - nel rispetto dei principi stabiliti dall’art. 4, commi 12,13 e 15 della Legge n. 92/2012 - occorre individuare la data di decorrenza delle agevolazioni spettanti. 

 La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con circolare n. 7 del 9 aprile 2014 ha analizzato la questione, cercando di comprendere se la suddetta decorrenza debba essere individuata in quella di iscrizione nella lista di mobilità o possa validamente decorrere dal giorno immediatamente successivo a quello del licenziamento, anche nelle more dell’iscrizione. 

 Ricorda la Fondazione che il datore di lavoro che assume deve attendere la delibera d’iscrizione nelle liste di mobilità per usufruire del beneficio di legge. 

 Tuttavia tale delibera non potrà non avere efficacia retroattiva e l’assunzione avvenuta prima della sua emanazione dovrà fruire dell’agevolazione. 

 Quindi vi è immediata consequenzialità, o meglio immedesimazione, tra licenziamento e mobilità, status quest’ultimo che, in quanto tale, consente l’agevolazione ex tunc, dalla data di costituzione del rapporto di lavoro una volta che l’iscrizione nella lista sia stata deliberata anche dopo l’assunzione medesima, con evidente efficacia retroattiva dal giorno successivo alla data di licenziamento. D’altra parte, la Fondazione sottolinea che già il Ministero del Lavoro, con circolare n. 56/1992 – che non deve ritenersi superata nel corso del tempo – aveva chiarito che la data di iscrizione nelle liste doveva corrispondere alla data del giorno successivo a quello di licenziamento.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...