Notizia

Dimissioni delle lavoratrici madri in aumento: incide la Legge Fornero

Pubblicato il 16 aprile 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Dal Rapporto 2013 del Ministero del Lavoro sulle dimissioni delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri, presentato ieri 15 aprile 2014 a Roma nella sede di Unioncamere, emerge un aumento delle dimissioni convalidate nel 2013 del 23% rispetto all’anno 2012 ma l’aumento più che essere connesso all’attuale crisi economica è probabilmente dovuto alla riforma Fornero (L. 92/2012) che ha modificato l’art. 55 del T.U. sulla maternità e paternità portando l’obbligo di convalida delle dimissioni da 1 a 3 anni del bambino ed aggiungendo anche l’obbligo per la risoluzione consensuale. 

 E’, invece, confermato il rapporto inversamente proporzionale, già riscontrato negli anni precedenti, tra le dimissioni convalidate e l'anzianità di servizio medio-bassa di lavoratrici/ lavoratori interessati: sono più numerose le dimissioni fra chi ha un’anzianità di servizio fino a tre anni rispetto a chi ha un’anzianità fra 4 e 10 anni. 

 Sintomatico della difficoltà di conciliare i tempi di vita e di lavoro è il dato in relazione al numero dei figli nonché alle motivazioni delle dimissioni: il 57,64% dei genitori che abbandonano il posto di lavoro ha un solo figlio mentre il 35,81% del totale di dimissioni sono dovute ad un insieme di cause tutte riconducibili all'incompatibilità tra l'occupazione lavorativa e le esigenze di cura della prole (elevata incidenza dei costi di assistenza ai neonati, mancato accoglimento al nido e assenza di parenti di supporto sono le principali motivazioni). 

 Dato che scaturisce senza ombra di dubbio dalla crisi economica è il notevole incremento nel 2013 di cause riconducibili a circostanze connesse a vicende aziendali o alla situazione del mercato del lavoro a livello locale (in particolare passaggi ad altre aziende e chiusure/cessazioni/trasferimenti ad altre aziende). 

 Infine, si segnala che i dati relativi alle dimissioni dovute alle ultime motivazioni citate si concentrano soprattutto al nord ed al centro, mentre sono poco significativi al sud, probabilmente a causa della diversa situazione occupazionale presente nelle aree geografiche in questione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...