Notizia

INPS. Aliquote medie per il diritto di opzione per il sistema contributivo

Pubblicato il 29 aprile 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con messaggio n. 4273 del 24 aprile 2014, l’INPS ha ricordato che, ai sensi dell’art. 1, D.L. n. 158/2001, convertito dalla Legge n. 248/2001, ai fini della determinazione del montante contributivo maturato alla data del 31 dicembre 1995, il periodo di contribuzione antecedente il decennio preso in considerazione per la determinazione del montante medio è valutato per ciascun anno o frazione di anno mediante il rapporto tra l'aliquota contributiva vigente in detto anno e l'aliquota media vigente nei dieci anni di calendario precedenti quello in cui viene esercitata l'opzione. 

 Stante quanto sopra, l’Istituto comunica che l’aliquota media contributiva relativa al decennio 2003/2012 da utilizzare, nei confronti degli assicurati che esercitano il diritto di opzione nel corso dell’anno 2014, risulta rispettivamente: 

 - per il FPLD: 32,91%;

 - per gli Artigiani: 19,42%; 

 - per i Commercianti: 19,59%; 

 - per i CD-CM: 20,60%; 

 - per il Fondo Trasporti: 32,91%; 

 - per il Fondo Elettrici: 32,91%; 

 - per il Fondo Telefonici: 32,91%; 

 - per il Fondo Volo: 32,91%; 

 - per il Fondo Dazio: 32,56%; 

 - per il Fondo Ferrovie dello Stato: 32,91%; 

 - per il Fondo IPOST: 32,56%; 

 - per il Fondo ex INPDAI: 32,91%.



Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).