Notizia

Il Decreto "salva Roma ter" è Legge. Il Senato ha approvato

Pubblicato il 05 maggio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Le novità più importanti sono quelle che riguardano il completamento della disciplina sulla Tasi e Tari, per l’applicazione delle nuove imposte sulla casa nel 2014; i provvedimenti fiscali per gli enti locali oltre che quelli per Roma Capitale e la proroga della “rottamazione” delle cartelle Equitalia. È stato, infatti, fissato al 31 maggio 2014 il termine ultimo per aderire alla definizione agevolata delle cartelle relative a somme iscritte a ruolo entro il 31 ottobre 2013.
La nuova disciplina della Tassa sui servizi indivisibili (Tasi)
La Legge di conversione del Dl 16/2014, all’articolo 1, sostituisce il comma 688 della legge di Stabilità (147/2013) e sottrae ai comuni il potere di fissare le scadenze della Tasi. 
Dunque, a regime, la Tasi si dovrà pagare alle stesse scadenze fissate per l’Imu: entro il 16 giugno, l’acconto ed entro il 16 dicembre, il saldo, ferma restando la possibilità di pagare l’intero importo in un’unica soluzione entro la prima data prevista. 
La prima rata, inoltre, si dovrà calcolare sulla base dell’aliquota e delle detrazioni dei dodici mesi dell’anno precedente; mentre, il saldo sarà determinato a conguaglio sulla base degli atti comunali che verranno resi noti entro la data del 28 ottobre (delibera comunale di approvazione delle aliquote e delle detrazioni pubblicate sul sito del ministero delle Finanze). 
Per quest’anno, comunque, sono state previste delle deroghe alle regole ordinarie sia per quanto riguarda le abitazioni principali che gli altri immobili. Infatti, per gli immobili diversi dall'abitazione principale, i contribuenti devono pagare l'acconto calcolando l'imposta con l'aliquota di base dell'1 per mille, ma solo se i comuni non delibereranno un'aliquota diversa entro il 31 maggio, per poi effettuare il  conguaglio del tributo dovuto sulla base delle decisioni adottate dai comuni, con il saldo di dicembre 2014. 
Il pagamento della Tassa sui servizi indivisibili, come per la Tares, potrà essere effettuato con il modello F24 oppure tramite bollettino di conto corrente postale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...