Notizia

Esente da imposta ipo-catastale la cessione di aree e opere di urbanizzazione

Pubblicato il 07 maggio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Gli atti di cessione gratuita di aree e di opere di urbanizzazione a favore di un Comune, che in cambio non richiede al cedente alcun onere di urbanizzazione, oppure in esecuzione di convenzioni di lottizzazione, scontano l’imposta di registro fissa e sono esenti dalle imposte ipotecarie e catastali. 
La precisazione giunge dal Consiglio Nazionale del Notariato, studio n. 248-2014/T diffuso in data 6 maggio 2014, che analizza la fattispecie giuridica della cessione di aree a favore di un ente pubblico a scomputo dei contributi di urbanizzazione a seguito dell’entrata in vigore della nuova disposizione di legge sul Federalismo municipale (articolo 10, comma 4, Dlgs 23/2011) che, dal 1° gennaio 2014, ha disposto la soppressione di tutte le esenzioni e le agevolazioni tributarie sugli atti a titolo oneroso aventi ad oggetto trasferimento di immobili.
Cessioni a scomputo di oneri di urbanizzazione considerate a titolo “gratuito”
Il Notariato, dopo aver inquadrato giuridicamente l’atto di cessione di un'area a scomputo degli oneri di urbanizzazione tra quelli “essenzialmente” a titolo gratuito - dato che le parti si limitano a istituire un “segmento negoziale” neutrale, che esclude un vero regolamento di interessi - ritiene opportuno precisare che ad esso si applicano le esenzioni previste proprio per gli atti a titolo gratuito. 
Pertanto, ai fini del trattamento tributario, valgono le esenzioni di cui all'art. 32, Dpr 601/1973 (registro in misura fissa ed esenzione da ipo-catastali) che, invece, per effetto dell’entrata in vigore delle disposizioni del Dlgs 23/2011 non trovano più applicazione con riferimento agli atti di trasferimento a titolo oneroso; non rendendosi allo stesso modo neanche applicabile la disciplina relativa all’imposta sulle donazioni e successioni. 
Secondo lo studio, infatti, pur trattandosi di fattispecie ricondotte alle cessioni “gratuite” (non vi è corrispettivo in denaro) l’imposta di donazione non può essere applicata dato che le cessioni a scomputo di oneri di urbanizzazione sostituiscono la prestazione pecuniaria con una in “natura” finalizzata al pagamento degli oneri derivanti dall’attività di edificazione.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...