Notizia

Espropriazioni Equitalia, i chiarimenti del Mef sui pignoramenti di prime case

Pubblicato il 08 maggio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Le garanzie previste dal Dl del “Fare” sui pignoramenti di prime case sono valide solo per Equitalia e non hanno effetto retroattivo. Pertanto, sono legittime le espropriazioni degli immobili già pignorati fino alla data del 22 giugno 2013 (entrata in vigore del Decreto legge n.69/2013). 
La precisazione giunge dal sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, nel corso del question time del 7 maggio in Commissione finanze alla Camera, in risposta all'interrogazione presentata da Giovanni Paglia.
Le tutele del Dl "Fare" e i limiti validi per Equitalia
L’art 52 del Dl 69/2013 prevede che non deve essere dato ulteriore corso alle espropriazioni immobiliari pendenti alla data di entrata in vigore del Dl n. 69 se: 

l'immobile espropriato è l'unico di proprietà del debitore ed è adibito a uso abitativo e lo stesso vi risiede anagraficamente;
se l'importo del credito complessivo per cui si procede non supera 120 mila euro; 
se non è stata iscritta preventivamente l'ipoteca di cui all'art. 77 del dpr 602/1973; 
se non sono decorsi almeno sei mesi dall'iscrizione dell’ipoteca senza che il debito sia estinto. 

Nella direttiva del 1° luglio 2013 Equitalia aveva spiegato come avrebbe applicato le nuove misure, chiedendo, al contempo, agli organi istituzionali chiarimenti circa l’applicazione retroattiva delle nuove disposizioni e sospendendo, nel frattempo, le espropriazioni immobiliari in corso. 
Il Mef precisa ora che, con la conversione in legge del Dl 69/2013, non è stata disposta alcuna deroga rispetto al principio di retroattività, per cui non esiste alcuna previsione di legge scritta secondo cui le nuove regole più favorevoli per il contribuente possano essere applicate anche per il passato. A questo punto, dunque, sono da considerarsi leciti gli interventi di espropriazione effettuati da Equitalia fino al giorno precedente l’entrata in vigore del decreto del “Fare”. 
Ancora, il Dl 69/2013 non ha poi introdotto – secondo il Mef – un divieto assoluto di promuovere l’azione esecutiva, dato che tale limite riguarda solo l'agente della riscossione, anche se poi a quest'ultimo è stata lasciata la facoltà di intervenire sempre e comunque nell'azione esecutiva promossa da un altro creditore.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...