Notizia

Omesso versamento delle ritenute come reato a dolo generico

Pubblicato il 16 maggio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con sentenza n. 20266 del 15 maggio 2014, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano assolto l'amministratore di una società dal reato di omesso versamento delle ritenute nei confronti dei dipendenti. 
Secondo la Procura della Repubblica, il Tribunale di primo grado aveva errato in considerazione del fatto che il reato di specie era da ritenere a dolo generico nonché integrato dalla consapevole scelta di omettere i versamenti dovuti. 
Non rilevava, ossia, la dedotta circostanza che l'agente tenuto al versamento stesse attraversando una fase di criticità e avesse, quindi, destinato risorse finanziarie per far fronte a debiti ritenuti più urgenti. 

Quando la crisi di liquidità esclude la colpevolezza
Lettura, questa, a cui hanno aderito i giudici di legittimità i quali hanno evidenziato come non possa essere invocata, per escludere la colpevolezza, la crisi di liquidità del soggetto attivo al momento della scadenza del termine lungo, ove non si dimostri che la stessa non dipenda dalla scelta di non far debitamente fronte alla esigenza predetta. 

Non vi è sovrapposizione tra sanzioni tributarie e penali 
Nel testo della decisione la Suprema corte ha, altresì, affermato che, a fronte di processo penale per reati tributari, sia pacifico che lo stesso viaggi in parallelo con l'esistenza di un debito tributario da adempiersi, “che è cosa ben diversa dalla sanzione penale”. 



Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).