Notizia

Omesso versamento delle ritenute come reato a dolo generico

Pubblicato il 16 maggio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con sentenza n. 20266 del 15 maggio 2014, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano assolto l'amministratore di una società dal reato di omesso versamento delle ritenute nei confronti dei dipendenti. 
Secondo la Procura della Repubblica, il Tribunale di primo grado aveva errato in considerazione del fatto che il reato di specie era da ritenere a dolo generico nonché integrato dalla consapevole scelta di omettere i versamenti dovuti. 
Non rilevava, ossia, la dedotta circostanza che l'agente tenuto al versamento stesse attraversando una fase di criticità e avesse, quindi, destinato risorse finanziarie per far fronte a debiti ritenuti più urgenti. 

Quando la crisi di liquidità esclude la colpevolezza
Lettura, questa, a cui hanno aderito i giudici di legittimità i quali hanno evidenziato come non possa essere invocata, per escludere la colpevolezza, la crisi di liquidità del soggetto attivo al momento della scadenza del termine lungo, ove non si dimostri che la stessa non dipenda dalla scelta di non far debitamente fronte alla esigenza predetta. 

Non vi è sovrapposizione tra sanzioni tributarie e penali 
Nel testo della decisione la Suprema corte ha, altresì, affermato che, a fronte di processo penale per reati tributari, sia pacifico che lo stesso viaggi in parallelo con l'esistenza di un debito tributario da adempiersi, “che è cosa ben diversa dalla sanzione penale”. 



Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...