Notizia

INPS. Le note di rettifica per CIG, solidarietà e deroga

Pubblicato il 13 maggio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’INPS, con messaggio n. 4552 del 12 maggio 2014, ha fornito chiarimenti in merito alle note di rettifica emesse per differenze di importi relativi ai conguagli di cassa integrazione, contratto di solidarietà e CIG in deroga. 

 In particolare nel messaggio viene spiegato che: 

- per ogni autorizzazione e tipologia di CIG si considerano come ore conguagliabili le ore autorizzate meno quelle già conguagliate. In presenza di autorizzazione inesistente o scaduta la procedura considera uguale a “0” le ore conguagliate; 

- per le autorizzazioni conguagliate con le denunce mensili, viene calcolato l’importo massimo conguagliabile corrispondente al valore del tetto massimo orario di CIG determinato annualmente moltiplicato per il numero delle ore conguagliabili. Qualora l’importo dichiarato nella denuncia individuale e aggregato per tipologia di CIG è superiore al tetto massimo conguagliabile, la procedura di calcolo non modifica il conguaglio individuale ma genera automaticamente, a livello aziendale, un codice esclusivamente ad uso interno, per tipologia di CIG, avente il significato di eccedenza CIG; 

- per le autorizzazioni soggette a contributo addizionale, se l’importo dovuto è assente o inferiore, la procedura di calcolo non modifica l’eventuale conguaglio individuale, ma genera automaticamente, a livello aziendale, un codice ad uso esclusivamente interno.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...