Notizia

INPS. Il modello per le procedure automatizzate di gestione della prestazione per l’uscita anticipata

Pubblicato il 15 maggio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Riforma Fornero (art. 4, commi da 1 a 7 ter, Legge n. 92/2012) ha introdotto nel nostro ordinamento alcune disposizioni volte a facilitare l’uscita anticipata di lavoratori vicini al raggiungimento dei requisiti per il pensionamento.

 Tale uscita anticipata è ammessa in caso di: 
- incentivo all’esodo mediante accordo aziendale; 

- accordi sindacali durante le procedure di mobilità; 

- processi di riduzione del personale dirigente.

 Allo scopo di dare efficacia all’accordo, il datore di lavoro interessato deve presentare apposita domanda all’INPS, accompagnata dalla presentazione di una fideiussione bancaria a garanzia della solvibilità in relazione agli obblighi. 

 La norma prevede, inoltre, che l’accordo divenga efficace solo a seguito della validazione da parte dell’INPS, che effettua l’istruttoria in merito alla presenza dei requisiti in capo al lavoratore ed al datore di lavoro.

 Stante quanto sopra, l’INPS ha reso disponibile il modello Cod. SC77 per la richiesta di accesso alle procedure automatizzate di gestione della prestazione ex Legge n. 92/2012, art. 4, commi da 1 a 7-ter. 

 Con tale modulistica il datore di lavoro, oltre ad indicare la data del verbale di accordo, la data di inizio e di fine della validità dell’accordo e il numero dei lavoratori interessati come individuato dall’accordo, deve dichiarare anche che sussistono i requisiti previsti dal comma 1 del citato art. 4, ovvero:

 - l'impiego medio di più di 15 dipendenti alla data di sottoscrizione dell’accordo;
 - che l’accordo è sottoscritto dalla OO.SS. maggiormente rappresentative a livello aziendale ovvero nell’ambito di procedure ex artt. 4 e 14, Legge n. 223/91, ovvero da associazione sindacale stipulante il contratto collettivo di lavoro della categorie nell’ambito di processi di riduzione di personale dirigente;
 - di essere in possesso di apposita delega al trattamento dei dati contributi e previdenziali, rilasciata da ogni lavoratore interessato alla prestazione in questione, nonché di conservarla agli atti.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...