Notizia

Riforma Lavoro 2014. Torna il PFI nell’apprendistato

Pubblicato il 20 maggio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La disciplina del contratto di apprendistato è rimessa ad accordi interconfederali e collettivi di lavoro stipulati a livello nazionale da associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, nel rispetto di alcuni principi. 

 La Legge n. 78 del 16 maggio 2014, di conversione del D.L. n. 34/2014, ha reintrodotto, fra i principi generali, l’obbligo di forma scritta del Piano Formativo individuale (PFI). 

 In particolare, adesso, il contratto di apprendistato deve contenere, in forma sintetica, il PFI che può essere definito anche sulla base di moduli e formulari stabiliti dalla contrattazione collettiva o dagli enti bilaterali. 

 Si evidenzia che, rispetto al periodo precedente l’entrata in vigore del D.L. n. 34/2014, il PFI non potrà più essere definito entro 30 giorni dalla stipulazione del contratto. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).