Notizia

Srl, dal Mise chiarimenti sulle modalità di scioglimento

Pubblicato il 23 maggio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Camera di Commercio di Lecce rivolge al Ministero dello Sviluppo economico un quesito sulla procedura di accertamento delle cause di scioglimento di una Srl e sulla nomina dei liquidatori secondo modalità semplificate (ai sensi dell’articolo 2484 del Codice civile). 
Il Mise risponde con la nota del 19 maggio 2014, prot n. 94215, del dipartimento XXI registro imprese. 
Semplificazioni per la nomina dei liquidatori 
In caso di scioglimento di una Srl – si specifica nella nota - il verbale di nomina del liquidatore può non rivestire la forma dell'atto pubblico, dal momento che nelle delibere possono essere inserite precisazioni sui poteri attribuiti agli stessi liquidatori, rispetto a quanto previsto dalle norme civilistiche. 
Pertanto, è da considerarsi legittima la delibera assembleare con la quale sono nominati i liquidatori di una società a responsabilità limitata, senza l’ausilio di un notaio, in tutti i casi di scioglimento previsti dall’art. 2484 C.c. che non rappresentino una espressione della volontà dei soci finalizzata a modificare l’atto costitutivo societario. 
Viceversa, è da considerare obbligatorio il ricorso alla verbalizzazione notarile in tutti i casi in cui la delibera di nomina dei liquidatori avvenga successivamente rispetto a quanto previsto nello statuto, con riferimento alle attribuzioni e ai poteri spettanti ai liquidatori, al fine di modificarne i contenuti. 
Analogo obbligo dell’intervento del notaio sussiste nel caso in cui l’assemblea dei soci deliberi la messa in liquidazione volontaria della società, ai sensi del comma 6 del citato articolo 2484. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...