Notizia

Riforma Lavoro 2014. Contratto a termine senza rischio di assunzione

Pubblicato il 26 maggio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il D.L. n. 34 del 20 marzo 2014, convertito dalla Legge n.78 del 16 maggio 2014, ha sdoganato il contratto a termine prevedendo che lo stesso possa essere stipulato senza causale per 36 mesi (consulta anche l’articolo di Edicola: “Forum Lavoro 2014: contratto a termine senza co.co.pro.”). 

Tuttavia è stato fissato un limite ai contratti a tempo determinato stipulabili dalle aziende, pari al 20% dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio dell’anno di assunzione. 

 Posto che i datori di lavoro che occupano fino a cinque dipendenti potranno sempre stipulare un contratto di lavoro a tempo determinato, per la generalità delle aziende il superamento del limite legale non comporterà la trasformazione del contratto a tempo indeterminato, ma solo l’applicazione di una sanzione amministrativa: 

 - pari al 20% della retribuzione per ciascun mese o frazione di mese superiore a 15 giorni di durata del rapporto di lavoro, se si supera di una sola unità il limite fissato dalla legge; 

 - pari al 50% della retribuzione per ciascun mese o frazione di mese superiore a 15 giorni di durata del rapporto di lavoro, se il numero dei lavoratori assunti in violazione del limite percentuale é superiore a uno. 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).