Notizia

Assegni concessi dai Comuni per le famiglie con 3 minori: discriminatoria la circolare INPS

Pubblicato il 27 maggio 2014 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 20 maggio 2014, ha dichiarato discriminatoria la condotta tenuta dall’INPS consistente nell’aver affermato nella circolare n. 4 del 15 gennaio 2014, che il diritto all’assegno per i nuclei familiari con almeno tre figli minori concesso dai Comuni per l’annualità 2013 decorreva solo dall’1.7.2013. 

 In particolare, il Tribunale ha evidenziato che l’art. 13, c. 1, Legge n. 97/2013, di recepimento della Direttiva 2003/109/CE, ha espressamente previsto che l’assegno in questione vada erogato, in presenza di determinati requisiti, anche ai cittadini extraUe che siano soggiornanti di lungo periodo. 

 La disposizione in esame non può, tuttavia, essere ostativa al riconoscimento ai soggiornanti di lungo periodo del diritto all’assegno anche per i periodi antecedenti all’entrata in vigore della Legge n. 97/2013, atteso che il diritto sussisteva in capo ai suddetti soggetti già antecedentemente all’emanazione della legge di recepimento della direttiva. 

 L’Istituto, con comunicato del 26 maggio 2014, informa di aver avviato gli adempimenti necessari a dare esecuzione al provvedimento anche se si sta occupando, nello stesso tempo, di impugnarlo in appello, richiedendone la sospensione, in particolare in punto discriminazione. 


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...